No, utilizzare make up o creme cosmetiche non influisce negativamente sulla patologia acneica e anzi è consigliato l’utilizzo di dermocosmetici quali detergenti, sebo-regolatori, cheratolitici che hanno un ruolo importante per il trattamento delle forme di acne lieve e moderata. Da precisare però che tutti i prodotti di make up devono essere “non comedogenici”, cioè non ostruire i pori. Inoltre la detersione quotidiana con il giusto prodotto per l’acne, è fondamentale per purificare la pelle e prepararla per ricevere i trattamenti successivi.
SCOPRI LA LINEAIl quesito di tutti: schiacciare o non schiacciare i brufoli? Spesso la tentazione di schiacciare i brufoli è forte e c’è chi prova una vera e propria soddisfazione a schiacciarli. Ma fate attenzione! Spremere i brufoli (siano comedoni quindi punti neri o bianchi, siano papule o pustole) fa più male che bene: l’infezione si diffonde e di conseguenza la pelle peggiora e le cicatrici aumentano.
Cosa fare quindi? Resistere alla tentazione certo e pensare a seguire una corretta routine quotidiana anti-acne: 1- detergere 2- integrare (per migliorare il microbioma e combattere l’acne dall’interno) 3 – trattare in modo mirato con la giusta crema.
Possiamo aiutare in qualche modo il nostro microbioma a mantenere uno stato di eubiosi, per combattere l’acne?
La risposta è sì, con l’aiuto di PROBIOTICI E POSTBIOTICI
I probiotici sono microrganismi vivi e vitali che, se somministrati in adeguate quantità, conferiscono benefici all’organismo, ripristinando lo stato di salute del nostro microbiota. I probiotici possono essere utili per contrastare la disbiosi e per favorire il ripristino della eubiosi.
Ma un probiotico che prendiamo per bocca può agire anche sulla pelle? La risposta è si!
I postbiotici sono sostanze prodotte dai probiotici che vanno ad agire in maniera diretta sui tessuti dell’organismo ospite e/o su altri ceppi batterici contribuendo in questo modo a veicolare e aumentare gli effetti positivi dei probiotici stessi. Funzionano quindi da booster per i probiotici!
Un luogo comune crede che l’esposizione al sole abbia sempre un effetto benefico sulla riduzione delle manifestazioni acneiche; in realtà il sole preso in eccesso tende a seccare la pelle e ad ispessirla, e per reazione le ghiandole sebacee sono stimolate a produrre ancora più sebo. E’ quindi importante sapere COME prendere il sole: è bene preferire le prime ore del giorno e quelle del tardo pomeriggio, utilizzando uno schermo solare a protezione molto alta non comedogenico, in modo da poter godere dei benefici del sole, come l’attività anti-infiammatoria e sebo-regolatrice, senza rischiare gli effetti dannosi di un’esposizione non controllata, come le scottature solari, il peggioramento dell’acne e la comparsa di macchie.
Un’esposizione graduale con creme protettive solari non grasse diminuisce l’untuosità della pelle e regala un colore salubre, che migliora, se non altro, l’umore.
La corretta detersione è essenziale nella cura della pelle a tendenza acneica: è importante utilizzare un detergente appositamente formulato per una pelle normale e/o oleosa con un pH pari a 5,5, non-comedogenico, non-irritante e non-allergenico.
I detergenti possono essere formulati con diversi tensioattivi, con sostanze ad azione seboregolatoria, corneolitica, antimicrobica, antinfiammatoria o idratante, da selezionare in base alle caratteristiche del tipo di acne (chiedi consiglio al tuo medico!)
Inoltre è fondamentale detergere la pelle 2 volte al giorno ed evitare lavaggi compulsivi che potrebbero aggravare il quadro clinico.
PRIMAK
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente da circostanze e abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo a rispettare il più rigorosamente possibile le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con un’ampia varietà di disabilità. Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, con disabilità cognitive e molte altre.
Questo sito utilizza varie tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Usiamo un’interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l’interfaccia utente (UI) del sito e personalizzarla in base alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adatta le sue funzionalità e il suo comportamento per i lettori di schermo utilizzati dalle persone non vedenti e per le funzioni da tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se hai trovato un malfunzionamento o hai idee per miglioramenti, saremo felici di ascoltarti. Puoi contattare gli operatori del sito utilizzando la seguente email:
Il nostro sito implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari adattamenti comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che navigano con lettori di schermo possano leggere, comprendere e usufruire delle funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve immediatamente un invito ad attivare il Profilo per Lettore di Schermo per navigare e utilizzare il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito copre alcune delle esigenze più importanti per i lettori di schermo, insieme a screenshot della console con esempi di codice:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito dall’alto verso il basso, per garantire la conformità continua anche in caso di aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone cliccabili (icone social, di ricerca, del carrello, ecc.); indicazioni di validazione per i campi dei moduli; ruoli per elementi come pulsanti, menu, finestre modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento oggetti, come testo alternativo (ALT), per le immagini non descritte. Saranno anche estratti i testi incorporati nelle immagini, utilizzando la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni per lettore di schermo in qualsiasi momento, basta premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di lettori di schermo ricevono anche un avviso automatico per attivare la modalità Lettore di Schermo non appena entrano nel sito.
Questi adattamenti sono compatibili con tutti i principali lettori di schermo, inclusi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola anche l’HTML del sito e aggiunge vari comportamenti tramite codice JavaScript per renderlo utilizzabile da tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito usando i tasti Tab e Shift+Tab, aprire i menu a tendina con le frecce, chiuderli con Esc, attivare pulsanti e link con Invio, spostarsi tra radio button e checkbox con le frecce e selezionarli con la barra spaziatrice o Invio. Inoltre, gli utenti da tastiera troveranno menu di navigazione rapida e salta-contenuto, disponibili in qualsiasi momento cliccando Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione da tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup, spostando il focus della tastiera su di essi non appena appaiono e impedendo che il focus esca al di fuori.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per saltare a elementi specifici.
Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, affinché gli utenti possano scegliere gli strumenti più adatti con il minor numero di limitazioni. Supportiamo i principali sistemi che coprono oltre il 95% del mercato, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS e NVDA.
Nonostante i nostri sforzi per permettere a chiunque di personalizzare il sito in base alle proprie esigenze, potrebbero esserci pagine o sezioni non completamente accessibili, in fase di aggiornamento o prive di soluzioni tecnologiche adeguate. Continuiamo comunque a migliorare l’accessibilità, aggiungendo e aggiornando opzioni e funzionalità, e adottando nuove tecnologie, per raggiungere il miglior livello possibile. Per assistenza, contatta